Skip to content Skip to footer
Subtitle

La salute è una componente fondamentale della nostra vita.

Some description text for this item

chi siamo

L’Isola del Movimento

intende promuovere la salute e il benessere dell’individuo. L’obiettivo è di collaborare con enti territoriali e di creare una rete di professionisti nell’ambito del benessere e della salute (quali ad es. medici, fisioterapisti, psicologi, ogopedisti, nutrizionisti, chinesiologi, esperti di medicina alternativa e discipline orientali, danzaterapeuti, insegnanti di teatrodanza) per occuparsi
della persona in maniera globale e con un approccio multilaterale, mantenendo in ogni caso come cardine dell’intervento il corpo e le attività corporee e motorie. L’Associazione si propone di presentare e promuovere progetti in cui il movimento è utilizzato per perseguire fini che, a seconda del contesto, possono essere ludici, educativi, preventivi, terapeutici o riabilitativi.

La nostra missione

L'isola del Movimento

L’Associazione nasce il 21 novembre 2013 a Gassino Torinese (TO) da un gruppo di persone diverse per formazione e per profilo professionale animate dal desiderio di promuovere a fini di utilità sociale e senza scopo di lucro la salute e il benessere dell’individuo educando al e con il movimento. L’intento dell’Associazione è di proporre progetti e attività legati al corpo e al movimento a carattere ricreativo, educativo, preventivo, terapeutico e riabilitativo prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita e interessandosi anche alle situazioni di disagio e di disabilità. In particolare L’Isola del Movimento si adopera per:

  • promuovere pratiche educative innovative in ambito scolastico volte a integrare maggiormente la
    didattica con il benessere globale degli allievi e degli insegnanti;
  • trasmettere la cultura dell’attività ludica e del movimento come pratica quotidiana per migliorare la qualità della vita ad ogni età e anche in condizioni di svantaggio fisico, psichico, economico, sociale e familiare;
  • diffondere l’attività fisica adattata come strumento di prevenzione per le molteplici patologie
    cronico-degenerative in cui la sedentarietà rappresenta un importante fattore di rischio, quali ad
    esempio l’obesità, il diabete mellito di tipo 2 , diverse malattie cardiovascolari e osteoarticolari;
  • favorire l’attività motoria in ambiente naturale per incrementare il benessere del cittadino
    tutelando al contempo l’ambiente e il territorio;
  • progettare interventi con altri enti e centri di ricerca interessati ad approfondire gli effetti
    dell’attività fisica sulla globalità e sulla salute dell’individuo e più in generale l’impatto della pratica
    del movimento su persone, cultura e territorio.

L’Isola del movimento A.P.S. | C.F: 91028350014